ALEXANDER
🥂 Alexander Cocktail: l’eleganza cremosa in un bicchiere
COCKTAILS
3/6/20253 min leggere


Introduzione
Tra i cocktail classici che evocano atmosfere eleganti, vellutate e un po’ retrò, l’Alexander Cocktail è una vera perla. Con la sua anima cremosa, il profumo di cacao e il cuore alcolico, è il drink perfetto per le serate invernali, le cene romantiche e i brindisi sofisticati.
Se ami i dessert liquidi con un’anima old-school, il Brandy Alexander e il suo antenato, l’Alexander originale, ti conquisteranno al primo sorso. Ma qual è la loro storia? Quali sono le varianti? E come si prepara? Scopriamolo insieme.
📜 Origini: un cocktail da gentiluomini (e gentildonne)
Il cocktail Alexander nasce nei primi del ‘900, probabilmente a New York. Secondo alcune fonti, fu creato in occasione di un matrimonio importante dell’alta società americana.
La prima versione, semplicemente chiamata “Alexander”, era a base di gin, crema di cacao e panna fresca.
Con il tempo, la variante più famosa divenne il Brandy Alexander, che sostituisce il gin con brandy o cognac, dando vita a un cocktail ancora più morbido e avvolgente.
Si dice che fosse il preferito di John Lennon, e persino Audrey Hepburn lo apprezzava. Un drink d'altri tempi, con lo charme degli anni '20 e il gusto della dolce vita.
🍫 Ricetta originale dell'Alexander
Ingredienti:
30 ml di gin
30 ml di crema di cacao scura
30 ml di panna fresca liquida
Preparazione:
Versa tutti gli ingredienti nello shaker con ghiaccio.
Shakera energicamente fino a ottenere una consistenza liscia e fredda.
Filtra in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata.
Guarnisci con una spolverata di noce moscata.
🥃 Il Brandy Alexander
Questa è la versione più famosa del cocktail, amata per il suo sapore rotondo e leggermente caramellato.
Ingredienti:
30 ml di brandy o cognac
30 ml di crema di cacao scura
30 ml di panna fresca
La preparazione è identica: shaker, doppio filtraggio e una bella grattugiata di noce moscata sopra.
🍮 Note di gusto
L’Alexander è un dessert liquido:
dolce ma non stucchevole
cremoso e avvolgente
con un retrogusto di cioccolato e spezie
Perfetto per:
dopo cena
occasioni speciali
chi non ama i cocktail troppo alcolici ma vuole comunque eleganza
🔁 Varianti interessanti
Il cocktail Alexander ha ispirato molte versioni moderne, come:
Coffee Alexander: con liquore al caffè
Amaretto Alexander: con Amaretto al posto del brandy
Alexandra: con rum bianco e crema di cocco
Alexander’s Sister: variante con menta
In alcuni locali di tendenza, troverai versioni vegan (con panna vegetale) o arricchite con infusioni al tartufo, cannella o peperoncino per un twist gourmet.
🎬 Alexander nella cultura pop
Nella serie Mad Men, è spesso servito come drink sofisticato per le signore.
John Lennon ne era appassionato: raccontò che, durante un viaggio a Los Angeles con Harry Nilsson, finì per esagerare proprio con i Brandy Alexander.
È citato in film, libri e bar di tutto il mondo come cocktail dallo stile senza tempo.
💡 Consigli del bartender
Usa crema di cacao scura per un gusto più profondo. Quella bianca è più neutra.
Shakera bene: la panna deve diventare soffice ma non troppo montata.
Se vuoi fare colpo, grattugia la noce moscata fresca al momento. Fa la differenza.
Servilo sempre ben freddo, ma senza ghiaccio nel bicchiere.
📝 In conclusione
L’Alexander Cocktail è un inno alla dolcezza elegante. Una coccola alcolica da gustare con calma, in buona compagnia o da soli, magari con un libro o della buona musica jazz in sottofondo. È il cocktail perfetto per chi cerca classe, nostalgia e sapore in un unico sorso.




Scopri ancora!


Vodka




Brandy Crusta
Clover Club
Il Cocktail Rosa Dal Fascino Intramontabile
l’acqua della vita che viene dal freddo
Mix&Learn
Esplora L'arte di fare Cocktail
Contact Us
info@mixlearn.com
© 2025. All rights reserved.