BRANDY CRUSTA

Tutto quello che c'é da sapere sul Brandy Crusta!

COCKTAILS

3/29/20253 min leggere

Il Cocktail Vintage che Ha Fatto la Storia

Se sei un amante dei cocktail classici, il Brandy Crusta è una vera perla che non può mancare nella tua lista. Elegante, aromatico e con un aspetto scenografico, questo drink è uno dei precursori dei cocktail moderni. Ti porterò alla scoperta della sua storia, della ricetta originale e di qualche trucco per prepararlo alla perfezione!

La Ricetta Originale del Brandy Crusta

Per realizzare un Brandy Crusta autentico, ecco cosa ti serve:

🔹 Ingredienti:

  • 60 ml di brandy

  • 15 ml di succo di limone fresco

  • 10 ml di curaçao (o triple sec)

  • 1 cucchiaino di sciroppo di zucchero

  • 2 dash di Angostura Bitters

  • Scorza di limone lunga (per guarnire)

  • Zucchero (per la crusta)

🔹 Preparazione:

  1. Inumidisci il bordo di un bicchiere a tulipano con una fetta di limone e immergilo nello zucchero per creare la caratteristica crusta.

  2. In uno shaker, versa il brandy, il succo di limone, il curaçao, lo sciroppo di zucchero e l’Angostura Bitters.

  3. Aggiungi ghiaccio e shakera energicamente per circa 15 secondi.

  4. Versa nel bicchiere senza filtrare troppo, lasciando che il ghiaccio e gli aromi si amalgamino.

  5. Avvolgi la lunga scorza di limone all’interno del bicchiere per un tocco scenografico.

Un Viaggio nel Tempo: La Storia del Brandy Crusta

La storia del Brandy Crusta è molto più antica di quanto si possa pensare. Per le sue origini dobbiamo andare indietro di un secolo e mezzo, nella metà Ottocento, un certo Joseph Santini, bartender di New Orleans con origini italiane. aveva in gestione il City Exchange, nel quartiere francese della medesima città. Considerato un barman brillante per l’ epoca, la sua curiosità lo portò a sperimentare un modo per rendere la tipica formula del cocktail più interessante. Così inizia a preparare le sue preparazioni con una intera scorza di limone e una bordatura di zucchero, che con il passare del tempo inizia a piacere alle persone. Nel 1855 Santini apre il suo Jewel of The South saloon sulla Gravier street di New Orleans, E già dalla sua apertura la sua invenzione il Brandy Crusta appunto era ormai perfezionata e riscuoteva un certo successo. Era una bevanda forte, con un tenore alcolico elevato che veniva attenuato dallo zucchero della bordatura.

Oltretutto ai clienti adoravano la particolarità di bere una bevanda fredda ma senza ghiaccio, Santini lo preparava con il ghiaccio e servito in un bicchiere senza il ghiaccio dentro. Tuttavia la fama di questo cocktail rimase all’interno dei confini della città di New Orleans, fino a quando nel 1862 il famoso bartender Jerry Thomas decise di inserire il Brandy Crusta nel suo manuale. Nel suo libro, Jerry Thomas inserì altre due ricette molto simili al Brandy Crusta, una con la base Gin ed una con il Rye Wiskey, ma quella che ebbe più successo fu proprio quella ideata da Santini. Il successo del Brandy Crusta non è stato costante nel tempo. la sua fama fu fermata dalla crisi della Fillossera del 1863, una grande crisi che provocò gravi danni al settore della viticoltura, che non ha reso facile la sopravvivenza di questo cocktail leggendari. Oggi non viene spesso richiesto come cocktail, riservato solo per i pochi degustatori amanti delle ricette storiche che hanno fatto la storia. Infine, nel 2019 Chris Hannah insieme ad un suo collaboratore diedero vita ad un locale nel quartiere francese di New Orleans e lo hanno chiamato Jewel of the South, in onore del bar di Santini.

Curiosità e Varianti

👉 Il Brandy Crusta è il padre del Sidecar! Questo cocktail ha ispirato molte altre creazioni, tra cui il celebre Sidecar, che nasce nei primi del ‘900 con un profilo più asciutto e moderno.

👉 Vuoi un twist più fresco? Prova a sostituire il curaçao con un liquore all’arancia più secco, oppure aggiungi una spruzzata di soda per una versione più leggera.

👉 Il segreto di un’ottima crusta sta nell’uso dello zucchero superfine, che aderisce meglio al bicchiere senza risultare troppo granuloso.

Conclusione

Il Brandy Crusta è una gemma del passato che merita di essere riscoperta. Perfetto per chi ama i drink strutturati e dal sapore retrò, è un cocktail che incanta con il suo equilibrio tra dolcezza, acidità e note amare. Preparalo per una serata speciale e stupisci i tuoi ospiti con la sua eleganza senza tempo!