BOULEVARDIER

Tutto quello che c'è da sapere sul Boulevardier!

COCKTAILS

3/25/20251 min leggere

Introduzione

In questo blog parleremo in un cocktail indimenticabile e facile da ricordare, siccome dagli ingredienti utilizzati lo possiamo paragonare ad un Negroni "corretto" con il whisky, ma nella storia il Boulevardier ha una propria storia separata alla coniugazione con il Negroni. Il Boulevardier ad oggi fa parte della lista degli Unforgettable , medium drink che ad oggi ottiene grande fama anche grazie alla sua facile versatilità.

Ricetta

Riprendendo l'ultima ricetta IBA rilasciata del Boulevardier gli ingredienti sono i seguenti:

  • 45 ml di Bourbon o Rye Whiskey

  • 30 ml di Bitter Campari

  • 30 ml di Vermouth rosso

    Iniziamo raffreddando la coppetta da cocktail, successivamente possiamo iniziare a versare tutti gli ingredienti nel mixing glass precedentemente raffreddato, miscelare aiutandosi con il bar spoon. Filtrare e versare nella coppetta da cocktail. Decorare con una scorza o fetta di arancia.

Cenni Storici

L’ etimologia di questo pilastro della miscelazione è molto particolare, infatti secondo MacElhone il nome sarebbe l’ acrostico degli ingredienti miscelabili: Bacardi, Orangeade, Uranite, Lemondade, Evian, Vodka, Absinthe, Rhum, Dubonnet, Ink, Egg, Rye. Mentre il nome Boulevardier deriva dal francese boulevard che significa “ viale alberato”, termine utilizzato dal 1400. Andando alla sua storia si scopre che il creatore è Harry MacElhone, che con il suo libro "Barflies and Cocktail" fa conoscere il suo nuovo drink, appunto il Boulevardier. La preparazione fu dovuta alla richiesta di un cliente abituale dell’ Harry ’s New York Bar di Parigi, un tale Erskine Gwynne, fondatore della sua rivista "The Boulevardier" del 1920 a Parigi, da cui si pensa derivi il nome del drink. Ufficiale IBA il Boulevardier ha solo una ricetta e si trova proprio nell’ ultima codificazione datata 2020.

Harry MacElhone