NEGRONI
🍊 Negroni: il cocktail italiano che ha conquistato il mondo
COCKTAILS
4/23/20253 min leggere


Introduzione
C'è un drink che incarna lo stile italiano con eleganza, carattere e un tocco di ribellione: il Negroni. Un classico intramontabile, nato da una leggenda e diventato simbolo globale di raffinatezza e semplicità.
Che tu sia un amante dell’aperitivo o un appassionato di mixology, il Negroni merita un posto speciale nel tuo bicchiere… e nel tuo cuore.
🥃 Cos’è il Negroni?
Il Negroni è un cocktail short, strong e bitter. Si serve solitamente in un tumbler basso (old fashioned) con ghiaccio e una fetta d’arancia. Gli ingredienti sono semplici, ma devono essere bilanciati alla perfezione:
1 parte di Gin
1 parte di Vermouth Rosso (dolce)
1 parte di Bitter (tipicamente Campari)
La magia sta proprio nella regola del 1:1:1, che dà vita a un gusto armonico: secco, amaro, erbaceo, dolce e agrumato allo stesso tempo.
📜 Le origini: un conte, un caffè e un’idea geniale
La leggenda narra che il Negroni nacque a Firenze nel 1919, quando il Conte Camillo Negroni, di ritorno da un viaggio a Londra, chiese al bartender del Caffè Casoni (oggi Caffè Giacosa) di irrobustire il suo Americano – un cocktail a base di bitter, vermouth e soda – sostituendo la soda con il gin.
Il barista Fosco Scarselli, per distinguere la nuova bevanda, usò una fetta d’arancia invece della classica scorza di limone. Nacque così il Negroni.
Da lì, il drink iniziò a diffondersi prima a Firenze, poi in tutta Italia e infine nel mondo.


🍸 La ricetta classica del Negroni
Ingredienti:
30 ml Gin
30 ml Vermouth Rosso
30 ml Bitter (Campari)
Preparazione:
Versa tutti gli ingredienti in un tumbler con ghiaccio.
Mescola delicatamente con un bar spoon.
Guarnisci con una fetta d’arancia o una scorza.
Consiglio da bar: per un Negroni perfetto, usa ghiaccio grande e trasparente e un gin secco di qualità. La diluizione è essenziale per equilibrare l’intensità.
🌍 Le varianti del Negroni
Il Negroni è talmente iconico che ha dato vita a una galassia di varianti, tutte con la stessa anima bitter:
Negroni Sbagliato
Sostituisce il gin con spumante brut (di solito prosecco).
Nacque per errore al Bar Basso di Milano. Da qui il nome "sbagliato".
Boulevardier
Gin sostituito con bourbon o rye whiskey. Più morbido e avvolgente.
White Negroni
Gin + Lillet Blanc + Suze (o altro bitter bianco). Più delicato e floreale.
Negroni al Mezcal
Per chi cerca affumicatura e profondità: gin sostituito con mezcal.
Negroni Bianco
Una versione completamente trasparente, con vermouth bianco e bitter chiari.
🍊 Perché amiamo il Negroni
È veloce da preparare
Ha un gusto intelligente, maturo e complesso
È perfetto per l’aperitivo, ma anche come digestivo
È infinitamente personalizzabile
È un cocktail che non ha bisogno di fronzoli: è diretto, elegante e comunica personalità. Se dici “Bevo un Negroni”, stai dicendo qualcosa di te.
🏛 Il culto del Negroni
Ogni anno a giugno si celebra la Negroni Week, un evento globale in cui bar di tutto il mondo propongono versioni creative del cocktail, spesso a scopo benefico.
Il Negroni è anche il preferito da tanti personaggi famosi: da Orson Welles (che lo definì “ottimo per il fegato, anche se terribile per il morale”) fino a Anthony Bourdain, che lo considerava il cocktail perfetto.
🧊 In conclusione
Il Negroni non è solo un drink: è un’icona. È l’incontro tra l’amaro e il dolce, tra la forza e l’equilibrio, tra la storia e la modernità. È italiano fino all’osso, ma cosmopolita come pochi altri.
Che tu lo beva in un bar d’albergo di Tokyo o in una terrazza a Milano, il Negroni racconta sempre una storia di stile, passione e gusto impeccabile.


Mix&Learn
Esplora L'arte di fare Cocktail
Contact Us
info@mixlearn.com
© 2025. All rights reserved.