HANKY PANKY
🍸 Hanky Panky: il cocktail teatrale nato da una donna geniale
COCKTAILS
4/16/20252 min leggere


Introduzione
Dietro ogni grande cocktail c'è quasi sempre una storia intrigante. Ma quando la protagonista è una donna pioniera, una barlady d’altri tempi che inventa un drink per uno degli attori più famosi del suo tempo… allora non si tratta solo di mixology, ma di leggenda.
Il Hanky Panky è un classico della scuola londinese, nato nei primi del Novecento al Savoy Hotel. Aromatico, sofisticato, con un finale amaro che ti conquista sipario dopo sipario. Pronto a scoprire tutto su questo drink che sa di teatro, spezie e classe?
🎭 La storia del Hanky Panky: tra palcoscenico e bancone
Il Hanky Panky nasce per mano di Ada Coleman, detta "Coley", una delle prime bartender donne professioniste della storia. Era la bar manager dell'American Bar del Savoy Hotel a Londra nei primi anni del 1900 — un ruolo incredibile per una donna in quell’epoca.
Un giorno, l’attore Sir Charles Hawtrey, stanco e affaticato, chiese ad Ada “un drink che gli desse una scossa”. Lei si mise al lavoro e creò una miscela di gin, vermouth e... un tocco inaspettato di Fernet-Branca.
Hawtrey lo assaggiò, aprì gli occhi e gridò:
“By Jove! That is the real hanky panky!”
(che, all’epoca, era un modo per dire “questa è vera magia!”).
Il nome rimase. Il cocktail divenne leggenda.
🍹 Ricetta originale del Hanky Panky
Il Hanky Panky è tecnicamente un Martini aromatizzato, dove la magia avviene con l’aggiunta di Fernet-Branca, l'amaro italiano erbaceo e potente.
Ingredienti:
45 ml London Dry Gin
45 ml Vermouth rosso dolce
2–3 gocce di Fernet-Branca
Preparazione:
Versa tutti gli ingredienti in un mixing glass con ghiaccio.
Mescola bene per raffreddare e diluire.
Filtra in una coppa da cocktail ben fredda.
Guarnisci con una scorza d’arancia (fondamentale per bilanciare gli aromi!).
🌿 Il profilo aromatico
Il Hanky Panky è bilanciato e profondo:
Il gin porta secchezza e note botaniche.
Il vermouth dolce ammorbidisce con toni caldi e speziati.
Il Fernet regala un colpo di teatro finale: amaro, balsamico, mentolato.
È un cocktail serale, perfetto come digestivo o drink da meditazione. Ideale per chi ama cocktail più complessi e intriganti.
🍸 Varianti e twist moderni
Anche se il Hanky Panky è perfetto così com'è, si presta a qualche variante:
🔁 “Reverse” Hanky Panky
Usa 45 ml di vermouth e 30 ml di gin: risulta più morbido e aromatico, meno secco.
🥃 Hanky Panky con Rye
Sostituisci il gin con un whiskey di segale per una versione più terrosa e corposa.
🌶️ Spicy Hanky
Aggiungi un dash di bitter al cioccolato o peperoncino per un tocco inaspettato.
📚 Curiosità da raccontare mentre lo servi
È uno dei pochi cocktail classici creati da una donna ad essere riconosciuti dall’IBA (International Bartenders Association).
Il Fernet-Branca fu considerato una scelta audace: era un digestivo italiano poco conosciuto in Inghilterra all’epoca.
Il nome "Hanky Panky" oggi suona ironico o malizioso… ma nel 1900 era un’espressione innocente che indicava sorpresa o stregoneria.
✨ Perché (ri)scoprire il Hanky Panky oggi?
In un mondo dominato da Negroni e Martini, il Hanky Panky è un classico sottovalutato che merita un posto in ogni cocktail bar. È elegante, teatrale, misterioso. Perfetto per chi vuole qualcosa di sofisticato, ma non banale.
Se ami i cocktail con personalità, con un cuore vintage e una testa moderna… il Hanky Panky è il tuo prossimo ordine.


Mix&Learn
Esplora L'arte di fare Cocktail
Contact Us
info@mixlearn.com
© 2025. All rights reserved.